L’Italia dal 1914 al 1918: pagine sulla guerra Frase: #139
Autore | Croce, Benedetto |
---|---|
Professione Autore | Intellettuale, filosofo, storico |
Editore | Laterza |
Luogo | Bari |
Data | 1950 |
Genere Testuale | Saggio |
Biblioteca | Biblioteca di Area Giuridico Politologica "Circolo Giuridico" dell'Università di Siena |
N Pagine Tot | 358 |
N Pagine Pref | |
N Pagine Txt | 358 |
Parti Gold | 207-226 (20) |
Digitalizzato Orig | No |
Rilevanza | 2/3 |
Copyright | Sì |
Contenuto
ossia dimostravano che, sempre che si era avuto in Italia uno Stato forte (per es., quello della Corona sabauda), o un sentimento di orgoglio nazionale, o almeno di spirito di corpo, si era benissimo combattuto.
Nel 1798 - 99 l’esercito napoletano andò in rotta al primo urto col francese;
ma, di lì a qualche settimana, si formarono dappertutto bande armate, che si misero alla caccia dei francesi e dei giacobini, e riuscirono, dopo alcuni mesi di lotta incessante, a trionfarne.
Come mai, diceva stupito uno di quei generali francesi, il Thiébault (scrivo in luogo dove non ho libri e sono costretto a fidare sulla mia memoria), «cotesti napoletani scappano, quando hanno addosso l’uniforme, e combattono, quando lo hanno gettato via:».
Enimma di facile soluzione:
la campagna del 1798 - 99 era nata da un calcolo di gabinetti, con un grosso esercito di reclute inesperte e comandate da un teorico ufficiale austriaco (lo stesso che si lasciò poi accerchiare da Napoleone in Ulm), ed era destinata a fallire;
laddove le bande sorsero sotto l’impulso dell’odio allo straniero e in difesa della Religione e del Re: