Voci della Grande Guerra

Nome proprio 10° compagnia

Legenda: Luogo Persona Organizzazione

Lemma: 10° compagnia  –  Nomi propri correlati: Luogo Persona Organizzazione

Varianti forma:

Visualizzo 361-380 di 64.213 elementi.
DocumentoSeq.Testo 
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
3Il giorno 17 agosto, su vari tratti della fronte l’artiglieria aveva portati i tiri di aggiustamento e di rettifica ad una frequenza assai prossima al bombardamento, ma soltanto all’alba del 18 un fuoco di intensità e di violenza senza precedenti si abbatteva sulle posizioni nemiche da Tolmino al mare.
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
4Sotto il percuotere incessante dei proiettili, nubi di fumo e di polvere si levavano delineando l’andamento delle trincee nemiche:
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
5parapetti e pareti franavano seppellendo i difensori:
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
6le difese accessorie sparivano, distrutte, e i superstiti cercavano riparo nei camminamenti non più sicuri, si rifugiavano più addentro nelle caverne, i cui imbocchi si andavano ostruendo.
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
7Più volte le nostre fanterie, sotto l’arco delle traiettorie opportunamente allungate, uscivano al riconoscimento dei varchi aperti attraverso i reticolati provocando dal nemico vivace reazione, obbligandolo a smascherare e a rivelare alla nostra offesa, batterie e mitragliatrici tenute nascoste per il fuoco di sbarramento.
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
8I nostri velivoli, a ondate sempre rinnovantisi, colpivano le batterie negli appostamenti individuati nei lunghi voli di ricognizione, mentre con l’ardire e la preponderanza numerica tenevano inchiodati nei loro campi gli apparecchi nemici incapaci di tentare il volo e l’offesa.
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
9A sera una via di incendi illuminava le retrovie nemiche;
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
10fiamme si elevavano da Tolmino , da Polubino , da Modreja , dalla stazione di Santa Lucia , da Lom di Canale , da Mesnjak , dal rovescio dell’altura di Santa Lucia ;
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
11ardevano le foreste dell’altopiano di Ternova e dell’ Hermada ;
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
12nuovi fuochi divampavano accanto a quelli accesi al mattino, che gli austriaci non avevano neppure potuto tentare di domare per il nostro bombardamento e che si venivano lentamente consumando.
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
13Nella notte sul 19, poche ore prima che su tutta la fronte da Tolmino al mare le truppe scattassero all’attacco, la 2.a armata iniziava il passaggio dell’ Isonzo , magnifica operazione, sapientemente concepita dal generale Capello , arditamente eseguita.
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
14Su una diga costruita attraverso all’ Isonzo all’altezza di Caporetto , venivano calate le saracinesche ed il pelo d’acqua del fiume si abbassava facilitando l’operazione.
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
15Le artiglierie leggere nemiche, le numerose mitragliatrici portate a guardia del fiume, aprivano fuoco violento, subito paralizzate dai nostri concentramenti di tiro.
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
16Quattordici ponti, parecchi dei quali in difficilissime condizioni di terreno presso le rive del fiume, venivano gettati fra Anhovo e Doblar dai pontieri del genio ( II e IV battaglione del 4.° reggimento ) che intrepidi, infaticabili, compievano l’opera loro sotto la tempesta delle granate e degli shrapnels;
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
17colonne di fanti, di bersaglieri, di alpini e di artiglieria da montagna si lanciavano arditamente attraverso i ponti sull’opposta riva dell’ Isonzo .
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
18Un arduo còmpito le attendeva:
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
19l’altopiano di Bainsizza , di natura carsica, sorge tra l’ Isonzo , l’ Idria e il solco di Chiapovano ;
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
20dall’altitudine media di 950 metri che esso raggiunge subito a ponente di detto solco, il terreno degrada dolcemente, attraverso una serie di rilievi e di avvallamenti, fino alla curva di livello 600, dopo la quale scende rapidamente all’ Isonzo .
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
21Tre linee di facilitazione si presentano a chi dal fiume voglia salire sull’altopiano: la valle del torrente Auzza , il vallone del Rohot e la sella di Dol .
1921, Cadorna vol II, pp. 89-118
Cadorna, Luigi
1921
La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
22Il sistema difensivo austriaco dell’altopiano si fondava appunto sullo sbarramento di queste vie di accesso mediante l’organizzazione a caposaldi di taluni centri abitati quali Auzza , Canale e Descla e dei nodi montani Veliki Vrh , Semmer , Fratta , Kuk 711 , Jelenik e Kobilek e mediante un triplice ordine di trincee, corrente il primo lungo la riva sinistra dell’ Isonzo , il secondo a mezza costa, circa a quota 300, mentre il terzo collegava tra loro i caposaldi a guisa di cortina.